Prenoti l'aereo, sai che ti attendono almeno 9 ore di traversata per arrivare a destinazione (almeno!), ti accingi a preparare una valigia di minimo 17 chili e aspetti pazientemente il prossimo timbro sul passaporto.
Tuttavia, ci sono momenti in cui desideri concederti una pausa senza per forza dover attraversare un oceano.
Un momento di stop è indispensabile per riequilibrare mente e corpo, per fermarci ed assaporare gli attimi liberi che la vita frenetica che conduciamo ci regala.
Per pensare, muoverci, vivere.
É stato il caso di questo weekend di cui ti vogliamo assolutamente parlare, raccontandoti del nostro itinerario a Chianciano Terme fra storia e relax.
Il Museo Etrusco delle Acque
Siamo sempre stati affascinati dalla storia.
Da piccola sognavo la mia vita da adulta come quella di Indiana Jones, divisa tra ricerca, avventura e viaggi.
Tuttavia, la storia continua ad affascinarci molto.
Capire cosa esisteva prima, come vivevano le persone e come erano fatte le loro case è qualcosa di estremamente affascinante.
Mentre eravamo in Umbria, abbiamo fatto un piccolo passo oltre il confine per visitare questo interessante museo.
Al di là dei meravigliosi reperti (sono state trovate 1300 tombe etrusche), è stato stupendo ascoltare la storia di chi li ha trovati.
Di chi ha lavorato sul campo per riesumare tutti gli oggetti e le battaglie che hanno dovuto portare avanti per poter continuare i lavori di archeologia.
Qualcuno ha fatto davvero una vita che assomiglia a quella di Indiana Jones ed è bellissimo ascoltare i racconti mentre si ammirano oggetti unici al mondo.
Il nostro Cicerone
Ci ha raccontato degli scavi, delle scoperte, delle difficoltà nei lavori e tutta la storia nei dettagli dello stile di vita degli Etruschi.
Si riusciva a percepire la passione nelle sue parole mentre, con la mente, ripercorreva le giornate fondamentali della sua vita.
Questo ha reso in assoluto la visita estremamente interessante e coinvolgente.
Iniziamo il tour!
Il periodo in cui hanno avuto maggiore sviluppo è stato quello del VII sec. a.C. e la loro area geografica, ossia l'Etruria, era la zona che si trovava fra Arno e Tevere.
Siccome erano grandi viaggiatori, sono riusciti ad arrivare in tutto il Mediterraneo, hanno visitato tutte le coste dell'Adriatico e sono arrivati fino alla Grecia e alla Mesopotamia.
A quei tempi, le civiltà più sviluppate erano verso la Mesopotamia e, chi riusciva ad acquisire le nuove conoscenze, poi le portava in patria.
Purtroppo non si hanno testi del periodo, perchè in questo museo vengono esposti solo i resti che sono stati ritrovati qui e successivamente contestualizzati.
L'inizio degli scavi in questa zona d'Italia è avvenuta nell'86.
La cosa sbalorditiva è che sono stati ritrovati 30 mila oggetti e 1300 tombe.
Il museo di cui ti stiamo parlando nel nostro itinerario a Chianciano Terme fra storia e relax è affascinante proprio perchè, al suo interno, sono stati ricostruiti tutti i contesti dei ritrovamenti.
Ma perchè si parla di acque?
Per gli Etruschi l'acqua era considerata come qualcosa di derivazione divina.
Tuttavia si possono fare solo supposizioni perchè, come già detto, esistono pochissimi testi scritti.
Ti stai chiedendo come mai?
Sicuramente scrivevano anche loro, ma si pensa che lo facessero su materiali deperibili, non su pietra, e per questo non si è riusciti a trovare testimonianze.
Le tombe degli Etruschi
All'interno del museo è stata creata una vera e propria galleria, che assomiglia alle tombe che costruivano, all'interno della quale sono state poste le teche con i resti.
In queste teche si possono vedere le diverse tipologie di tombe costruite dagli Etruschi.
La più conosciuta è quella a camera, a cui è ispirata anche la struttura del museo, qui venivano poi posti tutti gli oggetti del corredo insieme al defunto.
Oltre a questa ce ne sono tante altre tipologie, tutte perfettamente ricostruite e con delle storie molto affascinanti alle spalle.
Il banchetto e la vita quotidiana
É stata creata l'area del banchetto, una pratica ritenuta molto importante dagli Etruschi.
I banchetti duravano anche 2 o 3 giorni, veniva servito il cibo, c'erano giochi di gruppo ed erano previsti anche i letti, per riposarsi fra una giornata e l'altra.
Ci sono inoltre dei plastici che mostrano le case di campagna, la disposizione degli ambienti e i lavori svolti.
Uno dei principali era la creazione del vino, che avveniva proprio nelle fattorie ed a cui si dedicava particolare attenzione.
Con le ricostruzioni del museo si riesce a ripercorrere tutta la vita degli Etruschi, ed è veramente affascinante per chi ama la storia.
Qualche ora al museo sarà più che sufficiente per scoprirne tutti i tesori.
Per proseguire la giornata dell'itinerario itinerario a Chianciano Terme fra storia e relax ti consigliamo un'altra attività molto nota qui, ovvero le sue terme.
Itinerario a Chianciano Terme fra storia e relax: le Piscine Termali Theia
Il complesso ha sia un'area interna, dove partono le piscine che poi sboccheranno all'esterno, sia una grande area esterna.
In più c'è un intero centro benessere e una zona con la piscina per i bambini.
Potrai consumare un pasto nel bar/ristorante interno, goderti il sole sulle sdraio all'esterno oppure crogiolarti in una delle tante piscine con acqua caldissima.
Siamo riusciti a goderci sia le vasche che il sole sul viso.
La particolarità di questo parco termale è il fatto che si trova completamente immerso nella natura.
L'azzurro del cielo e delle piscine entra in armonia con il verde dei prati.
É il luogo ideale per ritrovare un po' di equilibrio per affrontare la nuova settimana in arrivo.
Ci sono vasche con l'idromassaggio, percorsi di acque calde e fredde, lettini per riposare oppure per prendere il sole.
Insomma, non manca proprio nulla.
Non è immensa come struttura ma è molto accogliente, te la consigliamo assolutamente!
Speriamo che la nostra proposta di itinerario a Chianciano Terme fra storia e relax ti sia piaciuta.
Per qualsiasi altra informazione sulla zona, non esitare a contattarci!
Con affetto,
Eleonora e Damiano💚
What do you think?