Il Carnevale di Venezia è diventato una tradizione anche per noi.
Chi non vi fosse mai stato deve sapere che questa manifestazione si svolge generalmente nel mese di Febbraio.
Nello specifico dal sabato precedente al Giovedì grasso fino al Martedì grasso.
Il sito ufficiale del Carnevale di Venezia provvede a fornire un programma dettagliato di tutte le giornate. Il periodo varia leggermente da anno ad anno.
Sito ufficiale del Carnevale di Venezia
La nostra giornata al Carnevale di Venezia
PREZZO APPROSSIMATIVO: 70 € circa a coppia (senza il costo del trasporto)
Abitando in Lombardia, in provincia di Mantova, abbiamo deciso di raggiungere questa meta utilizzando la macchina. Riteniamo sia più comoda in quanto non amiamo avere vincoli di orario. Problema che invece si manifesterebbe nel caso di utilizzo di mezzi pubblici.
In realtà, questa scelta è dettata anche dalla nostra passione per la fotografia. Non si può perdere una bella luce al tramonto per rincorrere il treno!
Scherzi a parte, le linee ferroviarie che collegano Venezia ad altre importanti città della penisola sono svariate e ben strutturate. Questo fa del treno un’ottima alternativa per chi non ami guidare per lunghe tratte o dopo una giornata di camminata a Venezia.
Per questioni di tempo e di impegni, quest’anno siamo andati proprio l’ultima domenica dell’evento.
Fortunatamente, è stata anche una stupenda giornata di sole. Questo ci ha permesso di apprezzare appieno gli sgargianti colori della città e dei vestiti delle maschere.
Partiamo dalle origini della festa
Il Carnevale di Venezia ha origini antichissime, pare sia nato addirittura nel XI secolo.
Era un momento lasciato a tutti i ceti della città ed ai forestieri per poter festeggiare e divertirsi. Soprattutto lo si faceva in modo anonimo, essendo diffuso l’uso appunto di maschere.
Sono loro a costituire la vera particolarità e l’anima di questa variopinta tradizione, contribuendo a rappresentare Venezia nel mondo.
L’interesse per questa pratica ha portato a creare un vero e proprio artigianato e commercio.
Queste opere sono create interamente a mano, uniche nel loro genere.
Passeggiando per le vie della città verrete rapiti dai volti di cartapesta che vi fissano immobili dalle vetrine. Vi ritroverete a chiedervi quale di queste potrebbe rappresentarvi al meglio, chi vorreste diventare almeno per un giorno.
Gli spettacoli di principale interesse
Altre due particolarità caratterizzano il Carnevale di Venezia.
La prima è il famoso Volo dell’Angelo, ossia uno spettacolo in cui un artista viene fatto scendere lungo una corda dal Campanile di Piazza San Marco, scivolando dolcemente sopra le teste del pubblico sottostante; rappresenta uno degli eventi principali di apertura e si svolge la prima domenica della festa.
La seconda particolarità è la sfilata delle maschere, che quest’anno abbiamo avuto il piacere di poter vedere.
Su un palco in Piazza San Marco competono le migliori maschere per aggiudicarsi il primo posto.
Per cominciare..
Tornando a noi, siamo partiti di buon’ora alla mattina e dopo circa due ore siamo arrivati a destinazione.
Abbiamo parcheggiato la macchina in uno dei parcheggi coperti alla fine del ponte di Via della Libertà, dove però il prezzo della sosta per la giornata è di circa 20 euro.
Quindi resta a voi da valutare tra la macchina ed il treno anche in base al costo.
Qualcuno parcheggia l’auto a Mestre e da lì poi prende il treno, e può essere un’alternativa valida.
Da qui avete ampia scelta sul mezzo di trasporto per raggiungere il centro storico.
Un’opzione è quella di prendere un vaporetto, che vi darà la possibilità di ammirare la città direttamente dai canali, ed è una cosa da fare almeno una volta; invece un’altra opzione, la nostra preferita, è quella di usare i piedi.
Consigliamo di provare entrambe le cose, magari farsi una bella passeggiata all’andata e un rilassante giro in vaporetto al ritorno.
Un metodo che vi farà assaporare l’essenza della città
Perché scegliere di andare a piedi lungo le vie?
Perché è vero che il fulcro del Carnevale di Venezia si concentra in Piazza San Marco, tuttavia la vera vita, la vera anima del paese, le particolarità, le scene curiose e insolite, le si trova nei vicoletti.
Qui si possono ammirare le maschere che vagano affrettate per raggiungere la piazza, che si aggiustano strada facendo, e che si incontrano a bordo dei canali per scambiare due parole.
Potrete acquistare articoli di artigianato. I più diffusi sono le creazioni di vetro di Murano, gli strumenti per la scrittura, o le maschere stesse.
Certi vicoli sono talmente stretti da costringere a procedere in fila indiana.
Tuttavia offrono un ritratto meraviglioso di questa antica città che sembra essersi fermata nel tempo, con bambini che giocano ancora a pallone nelle piazze o edicole storiche in luoghi dove regna un silenzio quasi surreale.
Silenzio che viene un po’ a mancare purtroppo durante queste giornate, in cui dovrete avere a che fare con tante altre persone accorse da tutto il mondo per potersi deliziare gli occhi con questa festa.
Immancabile per voi da visitare, ed immancabilmente affollato, sarà il Ponte di Rialto che attraversa il Canal Grande.
Di tutti i ponti che attraversano il Canale, è il più rinomato ed il più antico.
Detto questo poi “perdetevi” nelle vie.
Lasciatevi trasportare dalle sensazioni, svoltate nei vicoli poco frequentati, tanto alla fine ritroverete sempre un cartello che vi porterà a destinazione.
Venezia offre nelle sue stradine dei colori meravigliosi, sulle case, nei giardini, nei lampioni addirittura, e nelle gondole, ossia le famose imbarcazioni caratteristiche di Venezia, spinte e pilotate dai gondolieri con un lungo remo.
Un po’ di foto!
Questo modo di muoversi offre tanti spunti interessanti anche per lanciarsi nel fare qualche foto del Carnevale di Venezia. Cercate una lama di luce tra i vicoli, un riflesso sulle vetrine oppure giocando coi colori e con le forme.
Venezia offre infinite possibilità.
Consigli per il pranzo
Se volete fermarvi per il pranzo, e cercate dei prezzi contenuti, il mio consiglio è di scegliere qualche osteria mentre siete ancora lontani da Piazza San Marco.
Dico questo perché i punti di ristoro nella Piazza e negli immediati dintorni sono davvero notevoli, ed offrono una veduta unica nel suo genere, tuttavia sono un po’ cari, quindi sta a voi decidere in base alle vostre abitudini e desideri.
Dov’è la grande festa?
Una volta scelto il vostro percorso, ed essere arrivati alla famosa Piazza San Marco, una visita alla Basilica di San Marco ve la consiglio caldamente.
Molto probabilmente anche qui troverete un po’ di fila all’ingresso, ma sarà ben ripagata una volta che sarete riusciti ad entrare e ad ammirare gli interni.
Tornati nella Piazza, girate.
Le maschere sono ovunque: nel centro a farsi fotografare, nei bar a bere un caffè e sotto ai portici. Potrebbe capitarvi di vedere un dinosauro che contempla una vetrina!
Al calar del sipario
In questo modo vi assicuro che riuscirete a passare tutta la giornata, ed ora arriva il momento magico.
Quando comincia a calare il sole, le luci fanno dei giochi sull’acqua eccezionali, riempiono i colori di vita, e vedrete le persone dissolversi pian piano. Le maschere sembrano fluttuare tra le vie alla luce del crepuscolo e Venezia torna ad essere silenziosa, svelando tutto il suo fascino.
Sedetevi lungo un canale oppure osservatelo da un ponte, e godetevi questo momento per voi.
Così è giunto il tempo di tornare a casa e tirare le somme sul Carnevale di Venezia.
Se riprogrammare una nuova gita nella città per il weekend successivo o per l’anno che verrà.
Katia | Il Miraggio Consigli di Viaggio e Arte
3 Luglio 2017Ecco, qua non capisco più niente: adoro Venezia e il carnevale crea un’atmosfera particolare con tutte queste maschere. Dopo tanti anni, lo scorso febbraio sono ritornata a Venezia per il carnevale: non volevo più tornare a casa! 🙂
Eleonora
3 Luglio 2017Ti capisco! Ci si sente catapultati in un mondo parallelo. Venezia è la mia città preferita, non ci si stanca mai di passeggiare per le sue vie e con le maschere sembra una favola! Noi andiamo tutti gli anni per carnevale, non possiamo farne a meno!
Noemi
17 Febbraio 2019Bravissimi come sempre!! 👍🏻👍🏻👍🏻🤗🤗🤗🤗