Sapevamo che il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice sarebbe stata una meta turistica, la più turistica di tutte. Ma non potevamo attraversare la Croazia e non fermarci in questo meraviglioso sito UNESCO.
Dopo l’inizio del nostro viaggio in cui abbiamo visitato l’Istria in moto, siamo passati per Fiume e ci siamo spostati verso l’entroterra della Croazia. Nonostante fosse agosto, il periodo di massimo afflusso turistico, in questa zona montuosa del Paese non c’era nessuno.
Le strade sono piene di curve, attorno solo una natura potente, silenziosa. Il paradiso per ogni motociclista e, in generale, per ogni viaggiatore. L’entroterra è in assoluto la zona che abbiamo più apprezzato della Croazia.
Per visitare il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice abbiamo soggiornato a Korenica, un sonnolento paese di montagna che abbiamo adorato. Le giornate sono fresche (anche in piena estate) con la vista sulle montagne, le notti sono silenziose e si mangia divinamente cucina tipica.
Qui è possibile rilassarsi, fare una doccia calda e una passeggiata in mezzo alla natura prima di fare la visita ai laghi. Ti consigliamo di arrivare la sera prima per poter entrare al parco con il primo ingresso il giorno successivo.
Visita al Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice
Prima di passare ai consigli su come visitare i laghi di Plitvice, ti raccontiamo qualcosa su ciò che vedrai. I laghi di Plitvice sono un sistema di laghi interconnessi e cascate situato nel Parco Nazionale di Plitvice, in Croazia. Quest’ultimo è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 1979 ed è famoso per la sua bellezza naturale e la sua ricca diversità biologica.
Il sistema di laghi è formato da 16 laghi superiori e 4 laghi inferiori, interconnessi da una serie di cascate e corsi d’acqua. I laghi superiori sono circondati da una fitta foresta, mentre i laghi inferiori sono caratterizzati da spettacolari cascate.
Le cascate di Plitvice sono una delle principali attrazioni del parco. La più famosa è la cascata di Veliki Slap, alta circa 78 metri. Le acque dei laghi scorrono attraverso una serie di cascate e rapide, creando un paesaggio spettacolare.
È uscito il mio nuovo libro!
VRAJA
È un romanzo che parla di crescita personale, nomadismo digitale, spiritualità e del viaggio in India che mi ha cambiato la vita.
Ciò che rende unici i laghi di Plitvice sono i loro colori intensi e variabili, che vanno dal turchese al verde smeraldo e al blu. Questi colori sono dovuti alle diverse specie di alghe e microorganismi presenti nell’acqua, oltre alla luce del sole che gioca con la composizione chimica del liquido.
Noi sfortunatamente abbiamo avuto una giornata di pioggia, ma ti possiamo assicurare che i colori si vedevano distintamente anche con le nuvole.
Parlando un po’ di flora e fauna, la foresta circostante è costituita principalmente da faggi, abeti e pini, mentre tra gli animali presenti ci sono lupi, orsi, cervi, linci e numerosi uccelli.
Ciò che abbiamo adorato in particolare di questo parco è che, nonostante il fatto che sia così famoso, è rimasto molto “naturale”. Prevede infatti una rete di sentieri e passerelle in legno che consentono ai visitatori di esplorare la bellezza naturale dei laghi senza intaccare il paesaggio.
Cosa visitare al Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice
Principalmente, nel parco più antico ed esteso della Croazia passeggerai lungo le passerelle che ti porteranno a visitare i laghi inferiori, quelli superiori e le cascate. Lungo il percorso puoi sostare per fare un picnic o per un caffè, ci sono infatti dei bar e due ristoranti. Ma andiamo per gradi e scopriamo cosa visitare al Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice.
Laghi inferiori
Come dicevamo poco fa i laghi inferiori, quelli più bassi, sono 4. Entrando dall’ingresso 1 (che è quello che ti consigliamo per una visita completa ma non troppo lunga) sarà la prima cosa che affronterai.
Dall’ingresso il percorso è obbligato e ti porta subito sulla passerella per ammirare tutti i punti panoramici dei laghi. Fin da subito ti accorgerai del meraviglioso colore verde delle acque e inizierai a familiarizzare con il percorso.
Le passerelle sono fatte talmente bene da mimetizzarsi all’interno del paesaggio e non disturbare la vista dei laghi.
Cascata di Veliki Slap
La cascata di 78 metri è la prima immagine che vedrai, ancor prima dei laghi inferiori, quando entrerai dall’ingresso 1. Non puoi sottrarti, perché la cascata si apre maestosa davanti a te. Con tutta la sua potenza si lancia nei laghetti sottostanti.
È il punto panoramico più affascinante del Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice e ti consigliamo di dedicare a questa vista tutto il tempo che ti serve. Se vuoi essere sicuro di ammirarla con calma, senza troppe persone sul balcone panoramico, prenota il primo ingresso della giornata (ma ne parleremo in modo approfondito nella parte dei consigli).
Dopo aver visto la cascata, puoi iniziare la passeggiata lungo le passerelle che dai laghi inferiori di porta ai laghi superiori.
Laghi superiori
I laghi superiori sono invece 16 e sono molto più estesi degli altri. Seguendo la passerella passerai attraverso i diversi livelli senza sforzo, accompagnato dalla rigogliosa vegetazione che abbraccia i laghi.
Se visiterai il parco alla mattina presto non dovrai preoccuparti che ci siano troppe persone e potrai goderti questa rilassante passeggiata nella natura. Questo primo tratto è molto suggestivo dopodiché, allontanandoti dalla cascata di Veliki Slap ti avventurerai tra le altre cascate e gli altri laghi, passando per sentieri all’interno del bosco e prendendo il traghetto ove necessario.
Il parco è molto più esteso di quanto ci aspettavamo ed è stato tutto suggestivo, dall’inizio fino alla fine.
Lago Kozjak
Con il traghetto ti capiterà di attraversare il Lago Kozjak, che è il più profondo e anche più ampio di tutto il parco. In traghetto si tratta di un giro panoramico della durata di 15 minuti, mentre alcuni percorsi ti permettono di costeggiarlo a piedi.
Il traghetto è coperto quindi non abbiamo avuto problemi ad attraversare il lago nemmeno con la pioggia. L’unico inconveniente è che devi avere pazienza perché potresti dover aspettare a riva l’arrivo del battello anche per dei venti minuti. Non sono infatti tantissimi i battelli, mentre le persone sì.
Ma ti possiamo assicurare che la traversata ti ricompenserà del tempo speso nell’attesa.
Come visitare i laghi di Plitvice
Arriviamo finalmente ai consigli su come visitare i laghi di Plitvice. Ti diremo tutto ciò che per noi è stato utile e che ci ha permesso di condurre una visita confortevole senza troppa confusione né stress.
Come raggiungere i laghi di Plitvice
Ci sono molti modi di raggiunge i laghi di Plitvice. Come abbiamo già accennato, se hai tempo, la soluzione migliore è trovare un hotel nei dintorni del parco e passare una notte lì per assicurarsi l’ingresso la mattina dopo.
Korenica è a quindici minuti di strada e assicura alloggi per tutti i budget. Ovviamente, è comodo se hai un mezzo di trasporto.
In alternativa, ci sono degli alloggi anche più vicini al parco oppure puoi prendere un autobus. Come sempre, ti sconsigliamo un tour guidato perché è molto più bello muoversi in autonomia, ma questa è una nostra personale considerazione.
Se ti senti più sicuro, puoi prenotare un tour completo da tutte le principali città della Croazia come Spalato, Zara o Zagabria. In questo caso avresti anche una guida in grado di darti informazioni aggiuntive sul sito.
Ingresso e biglietto per il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice
Di utile da sapere prima di acquistare il tuo biglietto per il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice è il fatto che esistono 2 ingressi: ingresso 1 e ingresso 2.
L’ingresso 1 è quello più a nord, mentre l’ingresso 2 è a sud. Entrando dall’ingresso 1 ti assicurerai immediatamente la vista della cascata di Veliki Slap dalla terrazza panoramica, la vista più suggestiva del parco. A entrambi gli ingressi ci sono ampi parcheggi, se arrivi con il tuo mezzo (gratuiti per le moto).
Scegliere bene l’ingresso da cui partire è importante se vuoi percorrere solo una parte del parco e non vederlo tutto. Ti permetterà così di iniziare con il meglio e poi goderti il resto della visita.
Puoi acquistare il biglietto per il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice in loco il giorno stesso della visita, ma è molto meglio prenotarlo online sul sito ufficiale con anticipo, al più tardi il giorno prima. Devi infatti selezionare l’orario di ingresso e così puoi assicurarti l’ingresso assicurato.
Ti consigliamo di selezionare il primo ingresso, quello dalle 7:00 alle 8:00. Ti permette infatti di iniziare il percorso con poche persone e di vedere le cascate con calma. Solo poche ore dopo abbiamo visto che le passerelle erano una lunga serpentina di turisti in fila indiana. Per evitare questo, ti consigliamo di entrare il prima possibile!
Il biglietto ha un costo variabile durante l’anno, da 10,00 euro in bassa stagione fino a 40,00 euro in alta stagione (da giugno a settembre).
Percorso consigliato per i laghi di Plitvice
Un’altra informazione utile da sapere è che ci sono 8 percorsi diversi che puoi seguire all’interno del Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice. I percorsi si suddividono tra i due ingressi e vanno dai 3 fino ai 18 km di lunghezza.
Puoi quindi scegliere se vedere solo le zone più belle oppure se vedere proprio tutto il parco. I tracciati, come spiegavamo prima, alternano delle parti camminate a dei tragitti in traghetto e in navetta compresi nel prezzo del biglietto.
Lungo tutto il percorso troverai dei chiari cartelli con le indicazioni di tutti i percorsi. È molto importante ricordare la lettera del percorso che sceglierai per seguirla lungo tutto il tracciato e non perderti.
Il percorso consigliato per i laghi di Plitvice se non vuoi camminare troppo ma vedere tutto l’essenziale è il percorso C (dall’ingresso 1). È un percorso di 8 km con una traversata in traghetto compresa e un pezzo finale con la navetta del parco. Il tempo di visita di questo percorso viene calcolato dalle 4 alle 6 ore. Puoi terminarlo comodamente in mezza giornata.
Se invece ti piace camminare e hai tutta la giornata a disposizione, puoi scegliere anche un percorso più lungo. In questo caso ti consigliamo di portare un pranzo al sacco perché è vero che ci sono punti di ristoro ma sono pochi, lontani tra loro e non sempre aperti. Assicurati anche di portare dell’acqua da bere.
Come vestirsi ai laghi di Plitvice
Nei consigli su come visitare il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice è molto importante il fattore abbigliamento. Premettendo che io avevo jeans e infradito (l’unica alternativa erano dei rigidissimi stivali da moto), l’outfit è molto importante.
Tutto dipende dalla stagione in cui lo visiterai. Se sai che pioverà nel giorno in cui hai prenotato, porta con te una mantella, un poncho o un impermeabile. Qualcosa viene venduto anche presso i negozi di souvenir del parco, nel caso in cui la pioggia ti cogliesse sul fatto.
In generale, scegli un abbigliamento comodo (con pesantezza adeguata alla stagione) e soprattutto delle scarpe adeguate. Non dovrai fare un trekking, non scegliere quindi una calzatura troppo pesante. Ma se vuoi evitare le vesciche ti consigliamo una scarpa sportiva comoda con cui hai già camminato (evita di sfoggiare qui, per la prima volta, una calzatura nuova).
Porta con te anche uno zainetto con l’acqua e degli snack, oppure un pranzo al sacco se intendi fare un percorso lungo. Noi ci siamo portati anche la colazione per essere sicuri di non tardare ed essere i primi a entrare.
Ultimo consiglio su come vestirsi ai laghi di Plitvice, porta un cappello per il sole (e crema solare) e vestiti a strati per adeguarti alla temperatura durante la giornata (anche in estate la temperatura scende parecchio durante la notte).
Dove dormire ai laghi di Plitvice
Come dicevamo, ci sono diverse opzioni per tutte le tasche. Gli hotel più vicini costano ovviamente di più. Se hai un mezzo di trasporto personale ti consigliamo il paesino di Korenica. Qui puoi dormire tranquillamente mangiare in una trattoria tradizionale che si trova proprio nel centro.
Quindi, dove dormire ai laghi di Plitvice? Noi ci siamo trovati molto bene al Rooms Marina, ha stanze curate e pulite, e personale attento e disponibile.
Periodo migliore dei laghi di Plitvice
È molto difficile stabilirlo a priori. A noi l’estate sembrava un buon momento perché è statisticamente quella con le precipitazioni minori. In realtà, l’unico giorno di pioggia che abbiamo trovato in un mese di viaggio on the road è stato proprio quello ai laghi di Plitvice (anche perché si trovano in montagna). Però vogliamo rassicurarti sul fatto che è stato molto suggestivo anche con un meteo variabile.
Ciò che ci teniamo a precisare è che sono le giuste scelte di orario e di percorso a rendere la visita un successo.
CroaziaEuropa
marco
20 Novembre 2023bellissimo giro!! ma d estate con i gradi che raggiungiamo non è troppo caldo? meglio forse una primavera/autunno?
Eleonora
2 Dicembre 2023Ciao Marco, noi siamo andati ad agosto e ti posso assicurare che non c’era così caldo, essendo in montagna. Alla mattina e alla sera servono anzi vestiti pesanti. Certamente anche primavera e autunno sono periodi buoni, c’è anche meno afflusso di turisti.
Massimo De Angelis
8 Agosto 2024Buongiorno, inizio ottobre faremo un tour in moto e vorremmo visitare Plitvice da Spalato, per poi proseguire verso la Slovenia.
Che strade da moto mi consigliate da Spalato a Plitvice? E da Plitvice a Krk o Fiume?
Grazie
Cordiali saluti
Massimo De Angelis
Damiano
19 Agosto 2024Ciao Massimo, non abbiamo fatto una strada in particolare, utilizzavo Google maps come navigatore e ho impostato di evitare autostrade e pedaggi, in questo modo abbiamo fatto strada normale per tutto il percorso. Da Spalato puoi passare per l’Occhio della Terra, seguendo la strada D1 costeggiando il Peruca Lake dal lato sinistro, poi se prosegui sempre su questa strada arriverai fino ai Laghi di Plitvice. Da Plitvice puoi fare la D52 fino a Segna, e poi seguire la costa fino a Fiume. Un consiglio che posso darti è quello di mantenere le strade principali perchè quelle secondarie spesso hanno l’asfalto rovinato e può diventare pericoloso in moto.. già ti renderai conto che l’asfalto sui Balcani è abbastanza scivoloso, quindi presta attenzione soprattutto se piove.