"Voglio tornare in quel castello in cui sono stata da bambina!"
Questa è stata la frase che ho ripetuto a chiunque, mentre ripensavo a quel magnifico castello che affollava i miei sogni. Come tutti i ricordi dei bambini, si tratta di qualcosa di estremamente amplificato. Forse perché l'ampiezza dell'immaginazione compensa la statura ridotta. Tutto sembra più grande, più bello, guardando con gli occhi di un bambino.
Sono cresciuta col ricordo di quel castello e, chi mi consocie, sa che ho quasi un'ossessione per i castelli.
Per tutte le cose antiche in realtà.
Quando mi trovo in un ambiente storico arriva una visione, come un flashback, e mi sembra di riuscire a vedere come vivevano e come si comportavano le persone che lo popolavano secoli e secoli prima.
Sono passati gli anni senza riuscire a tornare, anche se dista solo poche ore da casa nostra.
Poi finalmente è arrivato il giorno in cui, quasi per caso, abbiamo deciso di andare a visitarlo in compagnia di altri amici.
In quel momento ammetto di aver avuto un po' di sconforto.
Non sapevo se la nuova vista, da adulta, avrebbe superato o sminuito i ricordi gloriosi che avevo di quel luogo.
L'unico modo era provare.
Siamo già nelle Marche
Il castello di Gradara si trova fra le colline delle Marche, un paesaggio che contribuisce di per sé a creare un'idilliaca cornice per questa roccaforte perfettamente conservata.
Abbiamo avuto la fortuna di partire con una giornata di sole e la prima cosa a colpirmi è stata la tavolozza di colori di questa zona. Le colline verdi che si scontravano con il color cotto dei mattoni e di tutto il borgo, incorniciate dall'azzurro aggressivo del cielo.
Il carattere forte dei colori viene smorzato dalle linee sinuose delle strade che, attraverso svariati tornanti, conducono il visitatore davanti all'ingresso del borgo.
Siamo arrivati in macchina e l'abbiamo lasciata nel grande parcheggio di fianco al castello, a pagamento, ma democratico nel prezzo.
Entrare nel borgo ti porta indietro nel tempo
Il castello di Gradara ed il suo borgo sono raccolti all'interno delle mura di cinta.
Oltrepassare il portone e ritrovarsi all'interno di questa realtà ti catapulta indietro nei secoli.
Non so se questa sensazione capiti solo a me o sia comune anche ad altre persone. I borghi antichi, ben conservati, mi danno la possibilità di estraniarmi dal mondo moderno che andiamo creando.
Mentre si percorre la salita per raggiungere l'ingresso del castello vero e proprio, scorrono di fianco le botteghe e le osterie con le cantine. Ci sono svariati negozi in cui artigianato locale e souvenir trovano il giusto equilibrio.
Ristoranti da cui escono i tipici profumi dei piatti del centro Italia. Profumi che ti costringono a voltare lo sguardo verso l'ingresso ed, involontariamente, ti ritroverai a leggere il menù per considerarlo in vista del pasto.
La visita al castello di Gradara: cosa vedere
Il biglietto di ingresso al castello per gli adulti costa 6 euro. Per tutte le informazioni specifiche sui prezzi e sugli orari di apertura ti consigliamo ti dare un'occhiata al sito ufficiale.
É possibile fare anche visite guidate, se lo si desidera, informandosi sugli orari previsti.
Il castello di Gradara abbiamo già detto che è perfettamente conservato e sono presenti anche arredi interni.
Tuttavia la particolarità, che lo rende interessante, è la storia che si è consumata al suo interno.
Secondo la leggenda, il castello è stato il palcoscenico del tragico e tormentato amore di Paolo e Francesca, i due amanti cantati dalla Divina Commedia.
Amanti che erano cognati, i quali poi furono uccisi dal marito di Francesca.
Questo perché il matrimonio di Francesca era avvenuto per procura, per coprire il più brutto aspetto del promesso sposo, ed a suggellarlo era stato proprio Paolo, il fratello di quello che sarebbe diventato il vero marito di lei. Francesca si è ovviamente invaghita della persona sbagliata e questo ha portato i due giovani alla morte.
La stanza legata a Paolo e Francesca è sicuramente la più suggestiva di tutti gli interni.
Il camminamento lungo le mura del castello
Quando si acquista il biglietto d'ingresso si può decidere, relativamente a cosa vedere al castello di Gradara, se includere anche il camminamento lungo le mura.
Proprio questa è stata l'immagine che mi sono portata dietro per quindici anni, prima di riuscire a rivedere il meraviglioso castello. L'immagine dei merli che si stagliano appuntiti nel cielo terso. Quindi sì, ti consiglio decisamente di inserire anche questa opzione nella tua visita.
Per fare questo però devi uscire dal castello vero e proprio e tornare nel borgo.
La porta che conduce al camminamento si trova alla sinistra del varco d'ingresso al borgo, guardandolo dall'interno.
Dalle mura di cinta la vista è magnifica.
Si possono ammirare tutti i dintorni del Castello di Gradara, immersi nella classica foschia caratteristica delle pianure emiliane.
Se guardi bene puoi vedere anche il mare, che si trova davvero vicino!
La passeggiata degli innamorati
A metà salita, nel borgo, troverai una stradina che passa in mezzo a botteghe tipiche.
Appena la imboccherai, attaccata ad uno dei muri, troverai un'assicella di legno con su scritto passeggiata degli innamorati. Da quella via acciottolata infatti parte una strada che ti porterà, oltrepassando le mura, fin dentro ad un boschetto.
Tra le mura del castello e l'inizio della vegetazione si trovano alcuni ristoranti da cui escono profumi davvero invitanti.
Da ogni punto si guardi, la veduta del castello di Gradara e dei suoi dintorni è sempre mozzafiato!
Fermarsi in riva al mare per ammirare la bellezza del nostro mondo
Non so se ti sia mai capitato di passeggiare in riva al mare sul far della sera, quel momento fra il tramonto ed il primo buio, quando il sole è già sceso ed il cielo comincia a diventare ceruleo.
Appaiono le prime stelle, anche se sull'orizzonte un po' di colore caldo non vuole arrendersi ed andare a dormire.
Lungo il bagnasciuga pochissime persone che si godono la tranquillità.
Questa è l'immagine del mare che mi è sempre piaciuta di più.
Il momento in cui riesco ad assaporarlo.
Quando andavo in Riviera Romagnola mi perdevo ad ammirarlo a quest'ora del giorno.
La curva dell'orizzonte era leggermente inclinata, a dimostrazione del fatto che la terra è veramente rotonda.
Quest'immagine mi ha sempre aiutata ad apprezzare il mondo e la realtà in cui vivo.
É la scena perfetta.
Se vuoi vivere anche tu un momento simile, fra le cose da vedere a Gradara e dintorni, c'è la costa.
Puoi fare un giro nella vicina città di Riccione, gustarti un aperitivo e poi andare in spiaggia a goderti la luce del sole che cala e chiude un'altra giornata.
maryd
10 Novembre 2017Che luoghi suggestivi! Catturano la fantasia e l’immaginazione.
Maryd
Eleonora
10 Novembre 2017É vero, sembra un sogno ad occhi aperti!
Camilla
10 Novembre 2017E’ davvero stupendo questo castello e tenuto benissimo!
Capisco perchè ci volevi tornare!
XOXO
Cami
http://www.paillettesandchampagne.com
Eleonora
10 Novembre 2017Merita davvero una visita!
Maria Domenica
10 Novembre 2017Che belle immagini! Sembra di rivivere il passato.
Maria Domenica
Eleonora
13 Novembre 2017Grazie mille, è la sensazione che abbiamo provato anche noi e siamo felici di essere riusciti a trasmetterla anche a te, almeno un po’.
cristiane
12 Novembre 2017In sono affascinata dai castelli, hanno qualcosa di magico.
Eleonora
13 Novembre 2017Anche noi siamo sempre rimasti affascinati dall’imponenza e dalla bellezza dei castelli, soprattutto quando sono ben conservati e si può visitare anche il borgo annesso, si riesce a rivivere l’atmosfera dell’epoca.
Manuela
12 Novembre 2017Che meraviglia! Mi piace moltissimo visitare castelli e borghi medievali perchè nascondono una storia suggestiva. In questo caso il mito di Paolo e Francesca non può che attirarmi.
Eleonora
13 Novembre 2017Speriamo allora che possa essere uno spunto per un tuo prossimo weekend, è davvero un luogo magico. Ti piacerà molto!
Alkisbeauty
13 Novembre 2017Che spettacolo questo castello, mi piacerebbe troppo visitarlo 😍
Eleonora
14 Novembre 2017Ti auguro davvero di riuscire ad andare prima o poi!
Kiki Tales
13 Novembre 2017Che luogo stupendo e bene tenuto! Sembra di fare un salto indietro nel tempo!
Eleonora
14 Novembre 2017É esattamente questa la sensazione che abbiamo avuto appena abbiamo messo piede nel borgo.
Greta
14 Novembre 2017Ma che meraviglia, questa primavera ci voglio andare con mio marito
Eleonora
14 Novembre 2017Ne rimarrete sicuramente affascinati!
Valeria
14 Novembre 2017Luoghi suggestivi nella nostra bellissima Italia… mi piacciono un sacco i castelli! Ma questo non lo conoscevo!
Eleonora
14 Novembre 2017Siamo davvero felici di averti fatto scoprire un luogo nuovo!
Benedetta
14 Novembre 2017woow ma quanto è bello..i castelli mi fanno sempre sognare!!!
Be Happy with Fashion
Eleonora
16 Novembre 2017Ciao Benedetta! Se ti piacciono i castelli non puoi assolutamente perderti questo!